a cura di Luigi Rubino
Tema dominante della VI edizione la sostenibilità dei prodotti tipici della Campania.
E’ in corso sul lungomare di via Caracciolo la VI edizione di “Bufalo Fest, ” la kermesse sul gusto della filiera bufalina con prodotti tipici campani, tra cui mozzarella di bufala, olio extra vergine di oliva, due alimenti di punta della gastronomia e della dieta Mediterranea, sempre di più conosciuti nel mondo.
La manifestazione del gusto, dell’arte e della cultura che ha visto la sua giornata introduttiva sabato 9 luglio, andrà avanti fino al 17 luglio. Trentasei gli stand di food. Ben 50 gli chef impegnati a cucinare piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina.
“ Questa edizione 2022, che proseguirà fino al 17 luglio, ha come tema fondamentale la sostenibilità dalla A alla Z, in grado di soddisfare le esigenze del presente senza compromettere le generazioni future – ci dice – Francesco Sorrentino, direttore artistico e organizzatore del Festival. Sul lungomare di Napoli c’è musica, food; praticamente tutto quello che si possa desiderare per passare splendide serate. Ci aspettiamo ospiti anche stranieri che vengono da Toronto, americani ed inglesi che ci hanno contatto sui nostri social e che sono giunti qui appositamente a Napoli. Il nostro intento – continua Sorrentino – è di crescere, facendo rete e di mettere insieme le tante potenzialità presenti sul territorio campano.”
Nel corso dell’evento previsti quotidianamente dibattiti su varie tematiche alimentari. Nella prima giornata spazio è stato dato al dibattito sulla tracciabilità, sostenibilità, gusto e benessere dell’olio extra vergine d’oliva organizzato dall’associazione “ Italia Olivicola. ”
Tanto spazio nel corso delle giornate ci sarà anche per assaggiare dolci caratteristci in appositi stand con tanta musica ed ospiti di primo piano delle spettacolo nazionale e locale.
L’accesso al Bufalo Fest è gratuito. Previste tre tipologia di ticket che variano tra i 15 e 18 euro. Durante l’edizione ci sarà anche il contest “ Sapori della Filiera” nel quale verranno premiati i migliori cuochi, pizzaioli e pasticceri.
Invitante il menù allestito dagli esperti cuochi pronti ad offrire, al pubblico napoletano e non, piatti di prima qualità, preparati a base di bufala come gli straccetti di bufala e spuma di mozzarella campana Dop, mezzo pacchero con pesto di melenzane, frittura del “pastena,” besciamella di latte di bufala, riduzione di datterino giallo e zeste di limone e tanto altro ancora. Tutte specialità queste da gustare durante le splendide serate lungo il golfo partenopeo. C’è solo l’imbarazzo della scelta.

