29 Maggio 2023, lunedì
Home L'Opinione Intervista Sara Bini: l'autrice del libro '' Suono, Scrivo, Creo e Canto''

Intervista Sara Bini: l’autrice del libro ” Suono, Scrivo, Creo e Canto”

A cura di Ionela Polinciuc

Buongiorno Sara, è appena uscito il suo libro sul potere risanante e liberatorio della creatività, come nasce l’idea di scrivere questo libro?Buongiorno a Lei, ci sono due motivi che accompagnano la nascita di questo saggio: uno è legato a circostanze specifiche, l’altro è di carattere più generale. Riguardo il primo punto, la pausa forzata a seguito dei vari lockdown e restrizioni ha fatto diminuire drasticamente la mia mole di lavoro e, vivendo da sola, ho dovuto fare i conti con l’isolamento e il senso di vuoto. D’altra parte, ogni evento spiacevole presenta anche delle opportunità per chi è in grado di cogliere: ho  infatti avuto il tempo e lo spazio per riconnettermi con quella mia vena creativa che si era un po’ diluita nella frenesia degli impegni lavorativi e sociali. Tornando invece alla risposta più generica per la tua domanda, la creatività è forse una delle mie caratteristiche più spiccate, visto che fin da bambina ho sempre scritto poesie e ‘libri’, dei veri e propri romanzi. Da piccola, tra l’altro, disegnavo e dipingevo, mentre nell’adolescenza ho iniziato ad esprimermi in musica, con la composizione di canzoni. Quello che reputo abbastanza singolare di me, è che ho sempre prediletto la creazione a più mani, il ‘fare’ di gruppo, e tale fenomeno è illustrato nel mio saggio.  In effetti, nel corso degli anni, ho più o meno costretto quei malcapitati dei amici e dei miei partner a scrivere, suonare o comporre musica insieme a me. Creare ha sempre rappresentato un modo per sfuggire alle limitazioni di questa dimensione materiale così pesante e ricca di attrito, evocando mondi più leggeri, dove la mia anima tornava ad essere libera e ad esplorare infinite possibilità di essere.

Da cosa deriva il titolo?
Il titolo del libro è, in realtà, un verso della mia canzone ‘Pessima a letto’, che viene introdotta e commentata all’interno del saggio, come esempio di creatività in azione. Nel brano, tale affermazione assume una valenza ironica in contrasto agli  stereotipi attuali sul femminile, secondo i quali la donna deve essere sempre bellissima, giovanissima, curatissima e una bomba a letto. D’altra parte, anche il riferimento un po’ scanzonato a Dio non è casuale o blasfemo: creare infatti mette in collegamento mondi e dimensioni apparentemente inconciliabili, facendoci  perfino toccare esperienze che hanno che fare con il sacro e il trascendente.

Dove verrà presentato?
Presenterò il mio libro dove mi sarà possibile, dovunque ci sarà uno spazio di ascolto e di interesse per le tematiche proposte. Si tratterà di presentazioni in musica, conferenze-spettacolo, perché intervallerò la parte discorsiva con qualche performance estemporanea delle mie canzoni. L’ultima sezione di questo lavoro,  infatti, contiene proprio i brani che ho scritto negli scorsi tre anni e che vengono analizzati nella loro funzione alchemica e trasformativa. In fin dei conti, creare può alleggerire le emozioni pesanti, le frustrazioni e le sconfitte che immancabilmente accompagnano ogni vita coraggiosa e ardente.

Qual è il messaggio che vuoi trasmettere ai nostri lettori attraverso questo meraviglioso libro?
Poiché sono prevalentemente una poetessa e cantautrice, potrei sintetizzare il messaggio del libro in “un haiku al giorno toglie lo psicologo di torno’. È ovviamente la parafrasi scanzonata del noto proverbio sulla mela e il medico, e voglio precisare che provo un profondo rispetto e una sincera ammirazione per i professionisti della relazione di aiuto. Io stessa sono un counselor e, lungo il sentiero della ricerca interiore, ho tratto grande beneficio da percorsi terapeutici come la psicoterapia o il counseling.  Tuttavia, molto del mio equilibrio e del mio benessere è collegato proprio alla capacità di dare una forma artistica alle emozioni e alle esperienze che vivo. Perciò, nel libro, elenco anche una serie di approcci mirati a sviluppare e potenziare quel tipo di pensiero divergente che può guidarci verso una soluzione creativa e inaspettata delle nostre tensioni o conflitti.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Disciplina fiscale dei medici

Primi passi per iniziare l’attività professionaleCome abbiamo già detto, i primi passi per iniziare l’attività professionale di medico o di odontoiatra sono...

Corso abilitante per Custodi e Delegati delle esecuzioni immobiliari

Il professionista delegato dal Giudice dell’esecuzione ha un ruolo centrale nelle espropriazioni immobiliari, il suo preciso compito inizia con le fasi preliminari alla vendita,...

Differimento versamento contributi ferie collettive

Il datore di lavoro vuole fruire del differimento del versamento dei contributi per ferie collettive.Individua il periodo in cui l’azienda chiude totalmente...

Informativa di carattere non finanziario

RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA (DNF)Soggetti obbligati:Enti di interesse pubblico e aziende quotate con 500 dipendenti e consolidato sopra specifiche soglie di ricavi e...

Commenti recenti