6 Giugno 2023, martedì
Home Arte & Spettacolo È morta Carla Fracci, la regina della danza italiana

È morta Carla Fracci, la regina della danza italiana

E’ morta a Milano Carla Fracci. Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 30 agosto.

Nata nel 1936 a Milano, qui ha costruito la parte centrale della sua carriera studiando nella scuola di ballo della Scala, di cui poi è diventata étoile. Al teatro è rimasta (con qualche alto e basso) sempre legata, tanto che il 28 e 29 gennaio scorso aveva tenuto una masterclass con i protagonisti del balletto Giselle.

Figlia di un tramviere, comincia a danzare a 10 anni alla scuola della Scala e ha tra i maestri Vera Volkova, diplomandosi nel 1954 e diventando, seguiti alcuni stage internazionali, prima ballerina tre anni dopo. Eppure l’inizio fu “per caso, su suggerimento di una coppia di amici dei genitori, che avevano un parente orchestrale appunto alla Scala di Milano. All’inizio non capivo il senso degli esercizi ripetuti, del sacrificio, dell’impegno totale mentale e fisico sino al dito mignolo” come racconta, riferendosi al giorno in cui, affascinata dalla danza di Margot Fonteyn, vide in una pausa il coreografo avvicinarsi e correggerle la posizione appunto del dito mignolo.

Una fama sempre crescente, una grande popolarità sempre viva. Non è un caso che a lei dedicò una poesia Eugenio Montale, ‘La danzatrice stanca’, e ancora la fermano per strada non più per un autografo, ma per un selfie, cui non si sottrae, sempre presente al suo tempo, piena di vitalità e spirito.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Simone Ollari: ”L’interesse per il cibo mi hanno portato ad esplorare nuovi territori”

A cura di Ionela Polinciuc Cucinare resta un atto di amore. La passione per la cucina accomuna uomini e...

Meloni in Tunisia: Incontro con il Presidente Saied sulla questione Energia e Migranti

A cura di Luigi CastielloOggi 6 giugno 2023, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni si recherà in Tunisia per incontrare il Presidente...

Maternità surrogata: Una battaglia che Fratelli d’Italia porta avanti

Ci si domanda, alla luce del diritto, se si può legittimamente chiedere ad un altro essere umano di contribuire con la propria...

Avance sul posto di lavoro: cose da sapere

Partiamo dal fatto che il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore.

Commenti recenti