9 Giugno 2023, venerdì
Home Italia Economia Più di 70 mila imprese rischiano di chiudere, quasi 20 mila al...

Più di 70 mila imprese rischiano di chiudere, quasi 20 mila al Sud

Sono a forte rischio di espulsione dal mercato 73.200 imprese italiane tra 5 e 499 addetti, il 15% del totale, di cui quasi 20 mila nel Mezzogiorno (19.900) e 17.500 al Centro.

Sono quelle che hanno forti difficoltà a “resistere” alla selezione operata dal Covid come risultato di una fragilità strutturale dovuta ad assenza di innovazione (di prodotto, processo, organizzativa, marketing), di digitalizzazione e di export, e di una previsione di performance economica negativa nel 2021.

Secondo uno  studio quasi la metà (48%) delle imprese italiane è fragile.  Al Sud arrivano al 55%, per quasi il 50% al Centro, per il 46% e il 41% rispettivamente nel Nord-Ovest e nel Nord-Est.

L’incidenza è ancor più intensa nel settore dei servizi, dove i deficit di innovazione e digitalizzazione fanno sì che le imprese fragili superino il 50% a livello nazionale, sfiorando il 60% al Sud.

Nel comparto manifatturiero sono fragili in Italia il 31% delle aziende, che salgono al 39% nel Mezzogiorno.

Il 30% delle imprese dei servizi e il 22% di quelle manifatturiere italiane dichiarano aspettative di fatturato in calo anche nel 2021, un chiaro segnale che la crisi non è affatto finita.

 “Dall’indagine emerge, oltre a una differenziazione marcata tra Nord Est e Nord Ovest, anche la fragilità di un Centro che si schiaccia sempre più sui valori delle regioni del Sud”, commenta il Direttore Svimez, Luca Bianchi.  “I diversi impatti settoriali, con la particolare fragilità di alcuni comparti dei servizi, impongono, dopo la prima fase di ristori per tutti, una nuova fase di interventi di salvaguardia specifica dei settori in maggiore difficoltà, accompagnabili con specifiche iniziative per aumentare la digitalizzazione, l’innovazione e la capacità esportativa delle imprese del Centro-Sud”.

“E’ possibile che le imprese del Mezzogiorno possano conseguire quest’anno risultati ancora più negativi rispetto alle loro aspettative – avverte Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne – perché meno consapevoli dei propri ritardi accumulati sui temi dell’innovazione e del digitale. Anche per questo c’è bisogno di un patto per un nuovo sviluppo che tenga conto della gravità della situazione e del preoccupante aumento dei divari nel nostro Paese”.

Previous articleCOMUNICATO STAMPA
Next articleComunicato stampa
Sponsorizzato

Ultime Notizie

Le vittime di guerra che non hanno armi

A cura dell’Avv. Margherita Morelli La guerra dei migranti per sopravvivere alla guerra della miseria, dello sfruttamento, delle catastrofi,...

PSICOPARIS presenta la sua nuova collezione di party dress

PSICOPARIS presenta la sua nuova collezione di party dress:serpenti rose piume. Abiti ed accessori per ogni occasione. PSICOPARIS rinnova il proprio guardaroba...

Conciliare il business con l’ecosostenibilità è possibile

Un business che mette al centro delle proprie scelte la sostenibilità ambientale, sociale ed economica viene considerato più affidabile, meno rischioso e...

Sicurezza sociale: esiste un problema grave? Dalla rubrica A.U.G.E., Giudice Angelo Turco ci risponde

A cura di Ionela Polinciuc Giudice Angelo Turco: parlando della sicurezza sociale, qual è secondo Lei il problema più...

Commenti recenti