22 Novembre 2025, sabato
HomeMondoPolitica nel MondoIl G20 invoca una “pace giusta e duratura”: Ucraina al centro, Meloni...

Il G20 invoca una “pace giusta e duratura”: Ucraina al centro, Meloni rilancia l’impegno dell’Italia

Nella Dichiarazione del vertice di Johannesburg i leader chiedono soluzioni globali ai conflitti da Kiev al Sudan, dal Congo al Medio Oriente. La premier condanna l’aggressione russa e ribadisce la disponibilità a collaborare con Ue e Stati Uniti. Intanto l’Ucraina colpisce obiettivi energetici nella regione russa di Samara.

Il primo giorno del G20 di Johannesburg consegna al dibattito internazionale una dichiarazione che, pur nei consueti equilibri diplomatici, segna un posizionamento chiaro: i leader si dicono intenzionati a lavorare per una “pace giusta, globale e duratura” non soltanto in Ucraina, ma anche in Sudan, nel Congo e nei Territori palestinesi occupati, allo scopo di affrontare una congiuntura mondiale segnata da conflitti che si sovrappongono e si alimentano a vicenda.

Il documento, frutto di una lunga trattativa tra delegazioni spesso divise da sensibilità geopolitiche opposte, ribadisce la necessità di un ordine internazionale basato sul rispetto del diritto e sulla tutela delle popolazioni civili, con un richiamo diretto a tutte le parti coinvolte affinché si impegnino in percorsi negoziali credibili.

Tra i passaggi più attesi vi è quello relativo all’Ucraina, teatro ormai da oltre due anni di una guerra che continua a destabilizzare gli equilibri europei e a generare ripercussioni globali in campo economico ed energetico. Nella sua dichiarazione, la premier Giorgia Meloni cita esplicitamente la “ingiustificata guerra di aggressione russa contro l’Ucraina”, definizione che riproduce la posizione adottata dall’Unione Europea e dai partner del G7. Meloni ribadisce la disponibilità dell’Italia a collaborare con gli alleati europei e statunitensi per il traguardo di una pace che non sia soltanto cessazione temporanea delle ostilità, ma garanzia di sicurezza e stabilità per Kiev.

Il messaggio arriva in un momento in cui lo scenario militare registra nuovi episodi di escalation. Nelle stesse ore del vertice, l’Ucraina ha lanciato un attacco con droni nella regione russa di Samara, prendendo di mira infrastrutture energetiche e di carburante. Secondo le autorità locali, sulla città di Syzran si sono abbattute esplosioni che hanno provocato almeno due morti e diversi feriti.

È un segnale che, mentre la diplomazia internazionale insiste sulla necessità di una de-escalation, la guerra continua a espandere i propri effetti ben oltre la linea del fronte. Le infrastrutture energetiche restano un bersaglio strategico, e Mosca e Kiev si misurano sempre più attraverso attacchi che hanno l’obiettivo di indebolire la capacità logistica dell’avversario.

Allargando lo sguardo oltre l’Ucraina, la Dichiarazione del G20 include richiami ad altri teatri di crisi spesso ai margini del dibattito occidentale. Dal Sudan, dilaniato da una guerra civile che ha costretto milioni di persone alla fuga, al Congo, dove l’instabilità delle regioni orientali continua a provocare violenze diffuse, fino ai Territori palestinesi occupati, dove si susseguono tensioni che rendono fragile qualsiasi prospettiva diplomatica.

Il vertice di Johannesburg cerca così di definire una postura comune in un mondo che appare sempre più frammentato, dove la capacità del multilateralismo di produrre soluzioni concrete viene messa alla prova quotidianamente. La formula della “pace giusta e duratura” diventa un punto di convergenza simbolica, ma anche un richiamo alla responsabilità dei governi che compongono il G20, responsabili della maggior parte del peso economico e politico globale.

Resta ora da capire se la Dichiarazione troverà applicazione nei fatti, soprattutto sul fronte ucraino, dove ogni apertura diplomatica sembra destinata a scontrarsi con la realtà di un conflitto che si protrae e si irrigidisce. Il G20, da Johannesburg, lancia un segnale. Stare alla prova dei prossimi mesi dirà quanto quel segnale sarà ascoltato.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti