17 Gennaio 2025, venerdì
HomeArte & CulturaGiuseppe Rossi ospite del Laboratorio della Passione di Costa D’Oro a Spoleto...

Giuseppe Rossi ospite del Laboratorio della Passione di Costa D’Oro a Spoleto con il patrocinio del Menotti Art Festival

Il “Dendronaturalismo” è l’arte di raccontare gli alberi attraverso la pittura. È questa l’affascinante espressione artistica che Costa D’Oro esplorerà insieme a Giuseppe Rossi, pittore e grande appassionato di alberi secolari, come gli Ulivi.

Per l’ultimo weekend di novembre, il Laboratorio della Passione di piazza del Mercato a Spoleto si trasformerà in una galleria d’arte che evoca sensazioni di pace e inquietudine, di ricordi e intimità. Un’esperienza unica, dove potrai immergerti nell’arte della natura e scoprire da vicino le anime degli Ulivi, simbolo di saggezza e resilienza.

In questo contesto, avrai anche l’opportunità di esplorare il gusto dei frutti di queste piante straordinarie, attraverso una Masterclass di assaggio tenuta da esperti di qualità di Costa D’Oro che ti guiderà alla scoperta dei nostri oli extravergine di oliva, anche nelle nuove edizioni limitate.

L’evento è gratuito.

Sabato 30 novembre ore 17,00 esposizione ed incontro con l’artista fino alle 20,00

Dalle ore 18 alle 19 Masterclass di assaggio olio extravergine di oliva

Domenica dalle 10 alle 13,00 esposizione e incontro con l’artista. 

 Dopo la personale primaverile ad Anagni nel palazzo Bonifacio VIII, l’esperienza newyorkese a Brooklyn e la personale autunnale nel palazzo Chigi Albani di Soriano, l’artista si concede un diversivo nel mondo della presentazione del nuovo olio con la Costa D’Oro a Spoleto in piazza del Mercato n°13

  Se ami il connubio tra l’arte e la natura, non puoi perdere l’opportunità di immergerti nell’universo artistico di Giuseppe Rossi, maestro nell’arte del Dendronaturalismo.

  “Il percorso artistico di Giuseppe Rossi è un percorso filosofico. Dopo un’esperienza completa nel figurativo, rompe con la produzione artistica precedente e arriva alla creazione di un nuovo segno, un nuovo linguaggio pittorico, lo sviluppo di un motivo personalissimo che volge con le ultime opere all’informale…..  il cammino del pensiero, non del tutto indolore, che accompagna ogni passaggio stilistico. Giuseppe osserva i tronchi degli alberi, penetra le forme naturali, organiche, i nodi , gli intrecci come uno speleologo esplora le cavità della terra, e costruisce immagini dove la fantasia visionaria dell’artista si nutre e si intreccia con la forma dei tronchi.”…….

…“ Giuseppe sceglie ulivi e castagni perché sono le piante che, oltre ad avere assunto nei secoli stratificazioni di significati culturali e religiosi, hanno acquisito una forma estetica che rappresenta l’interazione, lo scambio, l’osmosi con il lavoro e la cura dell’uomo. Storia dell’uomo e della natura insieme. Spiritualità e sentimento della natura. Intreccio indissolubile. Nutrimento reciproco. Non solo un passaggio stilistico, ma filosofico, etico. Il naturalismo di Rossi, il nuovo corso non si limita a portare la pittura fuori dal regime mimetico-raffigurativo, verso un segno che diventa immaginifico, evocativo, emblematico. Si tratta di portare la ricerca dentro quella particolare sensibilità che un pensatore del nostro tempo, molto attento al mondo dell’arte, Michel Maffesoli chiama: sensibilità ecosofica. ….   Dott.ssa Patrizia Sora

…L’artista costruisce, attraverso una densa pennellata di colore, percorsi tortuosi che alternano buchi neri nei quali ci si può immergere come in un pozzo senza fondo e parti di corteccia sbrecciata che si contorcono tra loro come sofferenti, portando alla luce i pensieri nascosti nei meandri più oscuri della mente …. Paola Cortese Gazzetta di Mantova

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti