16 Giugno 2024, domenica
HomeL'OpinioneL'Avv. Salvatore Rocca e la Dott.ssa Stefania Gallo a confronto sul mondo...

L’Avv. Salvatore Rocca e la Dott.ssa Stefania Gallo a confronto sul mondo degli Influencers

A cura di Ionela Polinciuc

L’Avv. Salvatore Rocca, Presidente del Movimento Forense Crotone, e la Dott.ssa Stefania Gallo, Fondatrice di Fashion Law Italia, illustrano gli aspetti peculiari nel rapporto tra la figura degli influencer e il diritto.

Quali sono le principali leggi e regolamenti che influenzano la sponsorizzazione di brand da parte degli influencer?

Le leggi e i regolamenti che influenzano la sponsorizzazione dei brand da parte degli influencer variano da paese a paese a causa delle differenze culturali ed economiche. Concentrandoci sulle normative italiane, il Codice del Consumo tutela i consumatori da pratiche commerciali ingannevoli, soggette a vigilanza da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

Per quanto riguarda la sponsorizzazione di brand, è importante menzionare il “Testo unico dei servizi media audiovisivi” e le Linee Guida dell’AGCOM. Gli influencer, considerati fornitori di servizi media analoghi a quelli televisivi, devono indicare chiaramente la sponsorizzazione nei loro contenuti, ad esempio attraverso l’uso di hashtag come #sponsorizzato, #ad, #pubblicità.

È inoltre essenziale la veridicità delle informazioni condivise, in linea con il principio di correttezza dell’informazione, e che vengano rispettati i diritti fondamentali, con particolare attenzione alla tutela dei minori, dato il pubblico giovane o giovanissimo con cui spesso si interfacciano. In termini di privacy, gli influencer devono osservare la Legge sulla Privacy e il GDPR per il trattamento dei dati personali.

Inoltre, è importante aderire al Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, che pone l’attenzione sulla lealtà nelle comunicazioni commerciali. È essenziale fare riferimento al rispetto del diritto d’autore e della proprietà intellettuale, argomenti molto vasti e specifici che richiedono attenzione a parte per essere ben spiegati nel dettaglio. Recentemente, l’AGCOM ha reso pubblico il 16 gennaio 2024 l’allegato A alla delibera n. 7/24/CONS, contenente le Linee Guida destinate agli influencer.

Quali sono le responsabilità legali degli influencer quando si tratta di sponsorizzare un marchio o un prodotto?

Innanzitutto, gli influencer devono garantire trasparenza, veridicità e onestà, principi descritti nella precedente risposta. È necessario che rispettino le normative specifiche del settore di riferimento; è fondamentale tenere presente la propria responsabilità riguardo ai contenuti delle proprie pubblicazioni e attenersi ai termini delle piattaforme su cui si intende pubblicare.

Quali sono i requisiti per garantire la trasparenza e l’onestà nelle sponsorizzazioni degli influencer?

La comunicazione deve essere chiara e le sponsorizzazioni devono essere segnalate al pubblico. I contenuti devono contenere indicazioni precise e devono essere basati su esperienze effettivamente vissute o prodotti realmente provati.

Quali sono le implicazioni legali per un influencer che promuove un prodotto senza rivelare il rapporto sponsorizzato con il marchio?

Ci sarebbe la violazione degli artt. 20, 21 e 22 del Codice del Consumo, con conseguente sanzione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La sanzione varia a seconda della gravità del comportamento posto in essere: può consistere in sanzioni amministrative pecuniarie, in misure correttive o nella pubblicazione della notizia (che inciderebbe negativamente sull’immagine e quindi sulla reputazione dell’influencer). Da non tralasciare che questo porterebbe a violazione contrattuale nei confronti del marchio sponsorizzato, che potrebbe causare ulteriori azioni legali.

Cosa possono e non possono fare gli influencer quando si tratta di recensire o promuovere prodotti su piattaforme digitali?

Ciò che possono fare dipende da quanto stabilito dalle parti riguardo la pubblicazione del contenuto e la comunicazione dello stesso, se si tratta di promuovere. Se si tratta di recensire, è bene precisare che la recensione, dovendo rispettare il principio di correttezza, può essere anche negativa. Non possono chiaramente violare i principi precedentemente menzionati.

Qual è il ruolo dei contratti tra influencer e marchi nella sponsorizzazione di prodotti e servizi?

Il contratto è la base legale delle parti coinvolte, ponendo le fondamenta della relazione commerciale. Vengono stabilite le condizioni della sponsorizzazione (ad esempio i social su cui avverrà la sponsorizzazione e in che forma); la durata, i termini di pagamento e tutte le clausole necessarie e utili alle parti stesse.

Quali sono le conseguenze legali per un marchio che lavora con un influencer che pubblicizza in modo ingannevole o fraudolento?

Le conseguenze legali per il marchio sono molteplici, molte delle quali coincidono con quelle applicabili agli influencer nel caso in cui venga pubblicizzato un prodotto o servizio in modo ingannevole o fraudolento. Emerge, inoltre, il rischio che i consumatori possano intraprendere azioni legali nei confronti del marchio con richieste di risarcimento danni. Oltre alle conseguenze legali, riteniamo importante menzionare un’ulteriore conseguenza non di certo marginale: il danno alla reputazione, che potrebbe portare a conseguenze molto gravi riguardo alla credibilità del marchio.

Come possono gli influencer proteggere se stessi dai potenziali reclami legali derivanti dalle loro attività di sponsorizzazione?

Attenendosi alle normative sopra elencate, con una divulgazione che tenga conto dei principi stabiliti. È essenziale, però, che l’influencer si affidi al supporto di un consulente legale esperto per comprendere al meglio le normative vigenti, adottare le strategie meno rischiose nell’attività promozionale e redigere contratti che siano a vantaggio di entrambe le parti.

Quali sono le differenze legali tra la sponsorizzazione di prodotti fisici e servizi da parte degli influencer?

Essendo gli effetti dei prodotti fisici più facili da dimostrare rispetto ai servizi, questi ultimi presentano un rischio maggiore di promesse ingannevoli. Di conseguenza, vi è un controllo maggiore per assicurare la tutela dei consumatori.

Quali sono le migliori pratiche legali che gli influencer dovrebbero seguire per evitare controversie legali nella sponsorizzazione di brand?

Attenersi a tutti i principi menzionati. “Ignorantia legis non excusat.”

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti