26 Settembre 2023, martedì
Home Viaggi & Cucina Vino, Bani (Consorzio Chianti): “Bene riforma Dop, la burocrazia ed i suoi...

Vino, Bani (Consorzio Chianti): “Bene riforma Dop, la burocrazia ed i suoi tempi mettono a rischio il futuro di molte Dop”

A cura di Carla Cavicchini

Vino, Bani (Consorzio Chianti): “Bene riforma Dop, la burocrazia ed i suoi tempi mettono a rischio il futuro di molte Dop” 
Il direttore del Consorzio Vino Chianti: “Servono disciplinari attuali e al passo con i tempi, misurati sul gusto di chi acquista”

Firenze, 13 settembre 2023. “Accogliamo la riforma delle Denominazioni di origine protetta (Dop) come un’opportunità, ma al tempo stesso dobbiamo fare in modo che i disciplinari siano al passo con i tempi e tarati sul gusto di chi acquista”. A dirlo è Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio Vino Chianti, di ritorno da Asti dove è intervenuto nel corso dell’evento “La riforma delle denominazioni d’origine: opportunità e criticità”. 

L’appuntamento, organizzato dall’Accademia italiana della vite e del vino, in collaborazione con Piemonte Land, ospitato nella sede dell’Uni Astiss, ha rappresentato un momento di confronto ideale tra imprenditori e studiosi sulla riforma in corso di approvazione a Bruxelles, oltre che sull’eventualità connessa di adottare marchi collettivi e sul ruolo giocato dai Consorzi. 

Tra i relatori figuravano anche Julian Alston (Università della California), Oreste Gerini (Direzione generale Ministero Agricoltura) e i Presidenti dei Consorzi del Lambrusco e del Prosecco DOC.  

“Oggi la priorità – dice il direttore – è che il vino venga prodotto in funzione delle tendenze del mercato di destinazione, mercato all’interno del quale il Chianti immette ogni anno 100 milioni di bottiglie che rischiano, altrimenti, di restare in parte nelle cantine. Ora serve accelerare i tempi dell’istruttoria: un prolungato impasse sarebbe oltremodo nocivo per tutta la filiera vitivinicola”.

Si tratta di gestire efficacemente i meccanismi normativi. “Da subito – prosegue Bani – non siamo stati convinti dal ruolo che si voleva attribuire all’Euipo (l’ufficio dell’UE per la proprietà intellettuale, ndr), cioè quello dell’istruttoria delle modifiche e dei nuovi disciplinari. Questo perché non si tratta di una mera operazione tecnica: servono sensibilità e conoscenza più diretta delle ragioni produttive, oltre che delle esigenze politico – economiche del territorio”. 

Uno scenario che, al momento, è stato scongiurato per l’opposizione avanzata dalle associazioni vitivinicole e da alcune parti politiche. “Ma restiamo certamente aperti – precisa Bani – ad ogni modalità di gestione delle pratiche che tuteli e migliori il settore, a patto che il tutto si svolga in tempi rapidi e certi”

“Per fare un esempio calzante sui tempi della burocrazia – conclude il direttore del Consorzio Vino Chianti – non è plausibile che le proposte di modifica del nostro disciplinare del Vino Chianti Dop siano sui tavoli ministeriali dalla data del 5 maggio 2022 ed ancora non siano state esaminate: questi tempi   biblici non sono ammissibili quando il mercato richiede scelte veloci e tempestive in modo da essere nelle condizioni di esaudire le richieste del mercato”.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

WELCOME AUTUMN! ECCO I CONSIGLI PER IL WELLNESS BY LA DOTT.SSA CONZA DIR. SCIENTIFICO ANTUR

L’avvento della stagione delle piogge, dei primi freddi, delle giornate “corte”, produce effetti negativi sullo status di benessere dell’individuo, soprattutto sotto l’aspetto...

In Coma da due giorni, muore Matteo Messina Denaro, boss di Cosa Nostra

A cura di Annalisa Di Vita Matteo Messina Denaro era ricoverato dal 5 settembre scorso presso l’ospedale dell’Aquila per un...

Una Cartolina Celebrativa per l’Accademia Auge al Premio Letteratura 2023 del Spoleto Festival Art

Oggi ci immergiamo nel mondo affascinante della letteratura e delle arti, per celebrare un momento speciale nel panorama culturale italiano: il Premio...

” Neapolis Marathon,” 2000 Atleti pronti a colorare le strade di Napoli

A cura di Luigi Rubino Più di 2mila atleti provenienti in gran parte dalle nazioni europee ed anche da...

Commenti recenti