2 Giugno 2024, domenica
HomeArte & SpettacoloLE CITTÀ INVISIBILI

LE CITTÀ INVISIBILI

Lettura musicale dal libro di Italo Calvino Anteprima nazionale

Con Andrea Bruni e Alessia De Rosa

Musica dal vivo con Pejman Tadayon e Barbara Eramo

Mercoledì 5 luglio 2023 – ore 21.15

Cortile Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)

Calvino, prima nazionale dello spettacolo
tratto da “Le città invisibili”. A Sesto Fiorentino

A cura di Carla Cavicchini

“A un imperatore melanconico, un viaggiatore visionario racconta di città impossibili”…
Capolavoro letterario di Italo Calvino, “Le Città Invisibili” esce dalle pagine del romanzo
per prendere vita, in anteprima nazionale, sul palco all’aperto della Biblioteca Ragionieri di
Sesto Fiorentino, mercoledì 5 luglio alle ore 21,15.
Un reading musicale che, alle letture degli attori Andrea Bruni e Alessia De Rosa, combina
le musiche dal vivo di Pejman Tadayon, musicista e compositore di fama internazionale,
fra i massimi esperti di musica persiana e sufi, e la voce evocativa di Barbara Eramo.
Il grande imperatore Kublai Khan chiede a Marco Polo di raccontargli la vastità del suo
impero: città straordinarie, dalle infinite forme, fondate su desideri e ricordi. Bruni e De
Rosa rappresentano i due personaggi sfumando uno nell’altro, in una forma di dialogo
interiore sulla forza dell’immaginazione e sul senso del racconto. Tadayon e Eramo
propongono un’alchimia di suoni e testi ispirati alle musiche d’oriente ed in particolare alla
corrente mistico-filosofica del sufismo, attraverso il canto e gli strumenti della tradizione
persiana come ney, oud e daf.
“Non è mai semplice dare vita alle parole del Maestro Calvino – spiega Andrea Bruni – É
semplice invece perdersi nella magia che creano. Al di là del significato c’è un suono più
profondo che muove il corpo. C’è bisogno di musica per provare a renderne la ricchezza,
serve rispetto e misura. Dopo la fortunata esperienza sulla messa in scena musicale di
‘Marcovaldo’, che ha segnato l’inizio della nostra collaborazione con La Filharmonie,
abbiamo deciso di affrontare il testo forse più alto e magico della produzione di Calvino.
L’idea è di creare un’esperienza sensoriale, che assecondi la sensazione che Marco Polo e
Kublai Khan siano in fondo voci della stessa coscienza collettiva”.
Produzione La Filharmonie, in collaborazione con Zera. Nel centenario della nascita di Italo
Calvino. Ingresso 12 euro (ridotto 10 euro sotto 25/sopra 65 anni). Info e prenotazioni

online su  https://bit.ly/palco23  o via telefono al numero 055.4496851. Nell’ambito della
rassegna “Un palco in biblioteca”. Info e programma completo sul sito  www.bibliosesto.it .
UN PALCO IN BIBLIOTECA
Da maggio a settembre 2023
Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino  
Biglietti e prenotazioni
Prenotazioni online  https://bit.ly/palco23  o telefonicamente al numero 055.4496851 (tranne dove diversamente indicato)
Informazioni
Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino
Tel. 055.4496851 –  www.bibliosesto.it
Come arrivare
Linea 64 Autolinee Toscane: dalla stazione di Sesto Fiorentino fino a capolinea
Linee 2 e 28 Autolinee Toscane da Piazza Dalmazia fino a fermata Cimitero, poi proseguire a piedi lungo tutto il viale XX settembre
Linea 57 Autolinee Toscane da Piazza Puccini fino a fermata Primo Maggio 03, poi proseguire a piedi attraverso via Manin e viale XX Settembre
Comunicazione
Marco Mannucci,  marco@mannuccionline.com

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti