25 Aprile 2024, giovedì
HomeItaliaEconomiaPrincipali aspetti della società: guida completa

Principali aspetti della società: guida completa

A cura di Ionela Polinciuc

Buone notizie dalla legge di Bilancio 2023 che, reintroduce un incentivo a favore delle assegnazioni, cessioni e trasformazioni che comportano l’estromissione di beni dal regime d’impresa, riconoscendo un trattamento fiscale agevolato. 

La questione è sicuramente molto più complessa, infatti, abbiamo trovato per voi, una guida completa alla disciplina dell’assegnazione dei beni ai soci analizzata sotto l’aspetto non solo del diritto tributario, ma anche del diritto societario e sotto il profilo contabile.

Riportiamo integralmente il comunicato, riguardante il libro già disponibile all’acquisto online.

Società semplice• Aspetti civilistici
• Fiscalità diretta e indiretta
• Fiscalità internazionale
• Operazioni straordinarie
• Utilizzi della società semplice
• Legge fallimentare e Crisi d’Impresa
• Accertamento
• Holding
• Antiriciclaggio
• Investimenti all’estero
• Aspetti contributivi

Disponibilità immediata
Spedizione gratuita36,00 €34,20 €ACQUISTA ONLINE
 
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022), che offre la possibilità dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci e della trasformazione agevolata in società semplice, il testo esamina i principali aspetti della società semplice, fornisce un inquadramento civilistico per passare poi alla fiscalità diretta e indiretta, in particolare per ciò che concerne l’imposta di successione e donazione e l’imposta di registro.

Viene affrontato il caso dei soci non residenti della società semplice italiana e della società che detiene investimenti all’estero, approfondisce le operazioni straordinarie e riporta i casi pratici in cui la società semplice viene spesso utilizzata.

Il Manuale analizza inoltre la società semplice nel contesto delineato tra legge fallimentare, codice della crisi e composizione negoziata.

Seguono altri approfondimenti relativi alla comunicazione dei rapporti all’anagrafe tributaria, ai profili antiriciclaggio, al monitoraggio fiscale e, infine, agli aspetti contributivi.

Ennio Vial
Dottore commercialista, opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie, di riorganizzazione di patrimoni familiari e di trust. È relatore per svariati enti di formazione. Pubblica da oltre 20 anni articoli e libri su temi di sua competenza. Amministratore di Trust Company.
Silvia Bettiol
Dottore commercialista, si dedica alla consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie e di trust. Ha maturato una significativa esperienza in tema di comunicazioni delle holding e adempimenti del Trust. È relatrice e autrice di pubblicazioni su temi di sua competenza. Procuratrice di Trust Company.
Indice del volume1 Aspetti civilistici della società semplice 
1.1 Introduzione

2 La fiscalità diretta della società semplice 
2.1 Introduzione
2.1.1 La società semplice deve sempre presentare la dichiarazione dei redditi? 
2.2 Tassazione dei redditi immobiliari 
2.3 Gli immobili all’estero
2.4 I redditi di capitale
2.5 I redditi diversi
2.6 Le partecipazioni in società estere paradisiache (disciplina CFC)
2.7 I dividendi percepiti dalla società semplice 
2.8 La liquidazione della società semplice alla luce delle risposte ad interpello nn. 689 e 691/2021
2.9 Il regime del risparmio amministrato e del risparmio gestito
2.10 Società semplice e società di comodo

3 Profili di fiscalità internazionale della società semplice 
3.1 Introduzione
3.2 Casi “internazionali” in cui la società semplice è coinvolta
3.3 Casistiche di società semplici estere

4 La fiscalità indiretta della società semplice 
4.1 Introduzione
4.2 Imposta di successione e donazione sulle quote della società semplice
4.3 Imposta di registro e società semplice
4.4 La donazione

5 Le operazioni straordinarie che interessano la società semplice
5.1 Introduzione
5.2 Il conferimento di partecipazioni in società semplice
5.3 La cessione delle partecipazioni
5.4 La trasformazione della società semplice (progressiva o regressiva) 
5.5 La scissione della società semplice
5.6 Un altro caso di prassi: la neutralità della scissione nella risposta 309/2021
5.7 Lo scioglimento della società semplice

6 La trasformazione agevolata in società semplice nella Legge di Bilancio 2023
6.1 Introduzione
6.2 L’assegnazione ai soci di società
6.3 L’assegnazione di immobili
6.4 La determinazione della plusvalenza: valore normale – Valore fiscale
6.5 Distribuzione riserve 
6.6 Imposta sul Valore Aggiunto-IVA, registro ed ipocatastali
6.7 Tassazione in capo al socio nei casi di assegnazione
6.8 Assegnazione del bene al socio con attribuzione di riserva di capitale
6.9 Assegnazione bene al socio con attribuzione di riserva di utile
6.10 La trasformazione agevolata in società semplice: profili reddituali
6.11 Profili IVA
6.12 Imposta di registro

7 Gli utilizzi della società semplice 
7.1 Introduzione
7.2 La società semplice per la gestione di immobili
7.3 La società semplice come holding 
7.4 La società semplice per la gestione della liquidità 
7.5 La società semplice per la gestione di opere d’arte
7.6 La società semplice per il ricambio generazionale
7.7 Società semplice e trust a confronto
7.8 La società semplice come trust company
7.9 La società semplice con soci le società di capitali
7.10 La società semplice come strumento di ricambio generazionale

8 La società semplice e l’incompatibilità con la professione di dottore commercialista
8.1 Introduzione
8.2 Lineamenti dell’incompatibilità
8.3 L’incompatibilità con l’attività di impresa
8.4 La detenzione di quote di società semplici
8.5 Le eccezioni alla incompatibilità
8.6 Un quadro di sintesi

9 La società semplice tra legge fallimentare, codice della crisi e composizione negoziata
9.1 La società semplice e la legge fallimentare (regio decreto 16 marzo 1942, n. 267)
9.2 Esclusione della società semplice dalla normativa fallimentare
9.3 Legge 3/2012 – Composizione delle crisi da sovraindebitamento
9.4 Il codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza e l’applicabilità alla società semplice

10 L’accertamento tributario delle società semplici nelle imposte dirette
10.1 Riflessioni iniziali
10.2 L’esercizio dei poteri istruttori e di indagine: gli artt. 32 e 33 del D.P.R. 600/1973. I presupposti del cosiddetto “accertamento bancario”
10.3 L’articolo 40, co. 2 del D.P.R. 600/1973: le rettifica della dichiarazione presentata dalla società semplice e il rinvio alle disposizioni in tema di accertamento analitico
10.4 L’accertamento analitico-contabile, analitico-induttivo e induttivo puro dell’art. 39 del D.P.R. 600/1973
10.5 L’accertamento “di prossimità” del socio nei confronti della società 
10.6 La non applicabilità della disciplina delle società di comodo
10.7 La società semplice come strumento per l’abuso del diritto

11 La società semplice holding e le comunicazioni all’anagrafe tributaria
11.1 Cenni alla definizione di holding ex art. 162-bis
11.2 La valutazione della prevalenza ex art. 162-bis
11.3 Le risposte ad interpello della DRE: la società semplice holding fa le comunicazioni all’anagrafe tributaria
11.4 L’iscrizione di PEC al REI
11.5 L’accreditamento al SID
11.6 La generazione dei certificati di firma
11.7 Esempi di comunicazioni all’anagrafe tributaria

12 Società semplice e antiriciclaggio
12.1 Introduzione 
12.2 L’identificazione del titolare effettivo in presenza di società semplice.
12.3 Il nuovo registro dei titolari effettivi e la società semplice 

13 La società semplice e gli investimenti all’estero nel quadro RW
13.1 Introduzione
13.2 Le regole generali per la compilazione del quadro RW della società semplice
13.3 Esempi di compilazione del quadro RW della società semplice
13.4 Monitoraggio fiscale per l’ente non commerciale o società semplice con esoneri incerti

14 Società semplice e contribuzione INPS
14.1 Introduzione
14.2 Le posizioni dell’INPS
14.3 Un ulteriore spunto della CassazioneACQUISTA ONLINE
Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti