9 Giugno 2023, venerdì
Home Salute Anemia da carenza di ferro: questo devi sapere assolutamente

Anemia da carenza di ferro: questo devi sapere assolutamente

A cura di Ionela Polinciuc

Esistono segnali e i campanelli d’allarme più comuni e da non sottovalutare di una forte carenza di ferro che potrebbe essere alla base della tua anemia, quali sono?I sintomi di questo disturbo molto comune possono variare a seconda delle cause e dello stato di salute di ognuno di noi, ma alcuni segnali di avvertimento sono inconfondibili e riconoscerli permette di intervenire il prima possibile per provare a risolvere il problema. A parere degli esperti, è bene fare attenzione, in particolar modo, alla carenza di ferro, di acido folico e di vitamina B12.Il nostro corpo ha bisogno di ferro per produrre una sostanza che trasporta ossigeno e emoglobina nel sangue: se scendono troppo i livelli di ossigeno nel sangue, allora andremo incontro alla serie di disturbi e malesseri sopracitati.Chiaramente i sintomi dipendono dalla gravità della situazione legata strettamente ad una alimentazione sbagliata. Tra i cibi più ricchi di ferro citiamo il fegato, le frattaglie, la carne di tacchino, i frutti di mare e ancora i legumi, il pesce e il tuorlo d’uovo, mentre è stato scoperto che le tisane – alcune in particolare – possono peggiorare la situazione da questo punto di vista.L’anemia è una condizione molto comune. Conoscere il motivo che l’ha causata permette di indirizzare in modo adeguato la terapia.Alcuni sintomi quando si ha una forte carenza di ferro sono:Affaticamento generaleUnghie fragiliMal di testaPelle pallidaUna sensazione strisciante o di formicolio nelle gambeMancanza di respiroCapogiriDebolezzaStrane voglie di mangiare oggetti che non sono cibo, come sporcizia, ghiaccio o argillaGonfiore o dolore della linguaBattito cardiaco veloce o irregolareMani e piedi freddiSecondo i studiosi, esistono due tipi di anemia:Le anemie da alterata produzione dei globuli rossi: in questo caso la produzione dei globuli rossi a partire dal midollo osseo o la sintesi delle proteine che compongono la molecola dell’emoglobina sono ridotte o assenti provocando una conseguente riduzione dei livelli di Hb nel sangue; Le anemie da alterata distruzione dei globuli rossi: la produzione di globuli rossi e di emoglobina avviene normalmente ma vi è un’aumentata distruzione dei globuli rossi che determina la comparsa di anemia.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Le vittime di guerra che non hanno armi

A cura dell’Avv. Margherita Morelli La guerra dei migranti per sopravvivere alla guerra della miseria, dello sfruttamento, delle catastrofi,...

PSICOPARIS presenta la sua nuova collezione di party dress

PSICOPARIS presenta la sua nuova collezione di party dress:serpenti rose piume. Abiti ed accessori per ogni occasione. PSICOPARIS rinnova il proprio guardaroba...

Conciliare il business con l’ecosostenibilità è possibile

Un business che mette al centro delle proprie scelte la sostenibilità ambientale, sociale ed economica viene considerato più affidabile, meno rischioso e...

Sicurezza sociale: esiste un problema grave? Dalla rubrica A.U.G.E., Giudice Angelo Turco ci risponde

A cura di Ionela Polinciuc Giudice Angelo Turco: parlando della sicurezza sociale, qual è secondo Lei il problema più...

Commenti recenti