19 Aprile 2024, venerdì
HomeItaliaCronacaAuschwitz, i Giusti tra le Nazioni che salvarono i deportati

Auschwitz, i Giusti tra le Nazioni che salvarono i deportati

a cura di Maria Parente

Infamia, atrocità, terrore e morte: un epilogo infelice che narra cinque lunghi anni di crimini efferati per la distruzione di determinate categorie umane. La catastrofica esperienza delittuosa ebbe inizio ad Auschwitz il 20 maggio 1940 dove vecchie caserme dell’esercito polacco furono convertite in un campo di concentramento e campo di lavoro. Inizialmente gli internati furono intellettuali e membri della resistenza polacca; più tardi vi furono deportati anche prigionieri di guerra sovietici, criminali comuni tedeschi, prigionieri politici ed “elementi asociali” come mendicanti, prostitute, omosessuali, testimoni di Geova ed ebrei. Normalmente vi erano detenute dalle 13 000 alle 16 000 persone ma nel 1942 si raggiunse la cifra di 20 000 detenuti.

Sopra il cancello di ingresso si trovava la cinica scritta ARBEIT MACHT FREI (Il lavoro rende liberi). Sembra che la scritta fosse stata ideata dall’SS-Sturmbannführer Rudolf Höss, primo comandante responsabile del campo e sembra anche che il fabbro che costruì la scritta, un dissidente politico polacco di nome Jan Liwackz, detenuto con numero di matricola 1010, l’avesse fatta saldando la lettera “B” al contrario come segno di protesta, in quanto conscio di quale sarebbe stata la vera funzione del campo di Auschwitz; gesto che gli sarebbe potuto costare la vita. Le SS selezionarono alcuni prigionieri, spesso criminali comuni di origine tedesca o ariana (e quindi appartenenti alla “razza superiore”), come supervisori per gli altri detenuti. Tali supervisori, chiamati Kapo, si macchiarono, nella maggior parte dei casi, di orrendi crimini abusando del proprio potere e divenendo così complici dei propri carnefici.

Gli uomini venivano separati dalle donne e dai bambini formando due distinte file. A questo punto personale medico delle SS decideva chi era abile al lavoro. Mediamente solo il 25% dei deportati aveva possibilità di sopravvivere. Il restante 75% (donne, bambini, anziani, madri con figli) era inviato direttamente alle camere a gas. Le percentuali abili/gasati fluttuarono per tutto il corso del conflitto, in base alle esigenze dell’industria bellica tedesca diretta da Albert Speer. Vi furono casi di interi treni di deportati inviati direttamente alle camere a gas senza nessuna selezione a causa del sovraffollamento del campo e del preventivato rapido arrivo di nuovi convogli, soprattutto durante lo sterminio degli ebrei ungheresi nel 1944.

La selezione era operata esclusivamente da personale medico delle SS, uno o più dottori a turno operavano il servizio alla rampa Coloro considerati non utili allo sforzo bellico venivano inviati immediatamente in una delle quattro camere a gas mascherate da docce situate a Birkenau dove, in gruppi, i prigionieri venivano uccisi con gas letali (di solito Zyklon B). Un’altra camera a gas, la prima costruita, era presente anche ad Auschwitz e fu operativa dal 15 agosto 1940 al luglio 1943, quando fu definitivamente abbandonata in favore delle più “efficienti” camere presenti a Birkenau. I deportati venivano trasportati (a piedi o con grossi camion) verso le camere a gas, che si trovavano dall’altra parte del campo rispetto alle banchine di arrivo. Qui giunti venivano introdotti in un locale camuffato da spogliatoio con tanto di descrizioni multilingue delle procedure per il successivo recupero dei vestiti.

Orrori indicibile, non basterebbe un’intera giornata per narrare la sofferenza, i pianti, le urla disperate di chi invano invocava la vita ma inconsciamente si ritrovava ad abbracciare la morte. Un bagliore di luce, da commemorare e glorificare, è rappresentato dai Giusti tra le Nazioni, per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah. È inoltre una onorificenza conferita dal Memoriale ufficiale di Israele, Yad Vashem fin dal 1962, a tutti i non ebrei riconosciuti come “Giusti”. La Polonia è il Paese che detiene il più elevato numero di Giusti(6.863), seguita da Paesi Bassi(5595) e Francia(3995), l’Italia all’ottavo posto della classifica con 714 uomini e donne da annoverare nell’albo eroico. Tra loro si ricordano Giorgio Perlasca, commerciante padovano, contribuì a salvare numerosissimi ebrei a Budapest spacciandosi per un diplomatico spagnolo; Gino Bartali, ciclista, trasportò, all’interno della sua bicicletta, dei documenti falsi per aiutare gli ebrei ad avere una nuova identità; inoltre, durante l’occupazione nazista nascose, in una cantina di sua proprietà, una famiglia ebrea fino all’arrivo degli Alleati e Andrea Schiavo, secondino presso il carcere di San Vittore, sfamò e alleviò per quanto possibile le condizioni dei detenuti ebrei in attesa di deportazione. Scoperto, fu anche egli deportato e morì in un lager nazista.

BARTALI, IL CORRIERE DELLA RETE-Bartali, oltre ad essere un campione delle due ruote, si distinse in quegli anni per il coraggio con cui collaborò per salvare dalla deportazione alcune famiglie. Bartali, si legge ancora sul sito del memoriale ebreo, ha agito “come corriere della rete, nascondendo falsi documenti e carte nella sua bicicletta e trasportandoli attraverso le città, tutto con la scusa che si stava allenando. Pur a conoscenza dei rischi che la sua vita correva per aiutare gli ebrei, Bartali ha trasferito falsi documenti a vari contatti e tra questi il rabbino Cassuto”. ll periodo in cui lavorò più intensamente per mettere in salvo gli ebrei è tra il settembre 1943 e il giugno 1944. Per il coraggio e l’umanità non comune, il ciclista toscano ha ricevuto la medaglia d’oro al merito civile dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi “per aver salvato almeno 800 ebrei”.

PERLASCA, DIPLOMATICO SPAGNOLO PER SALVARE VITE-Scoppiata la seconda guerra mondiale, Perlasca è inviato come incaricato d’affari nei paesi dell’Est con lo status diplomatico. L’Armistizio tra l’Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) lo coglie a Budapest. Rifiuta di aderire alla Repubblica Sociale Italiana ed è quindi internato per alcuni mesi in un castello riservato ai diplomatici. Nell’ottobre del 1944 iniziano le persecuzioni sistematiche, la violenza e le deportazioni dei cittadini di religione ebraica. Perlasca, con uno stratagemma, sfugge al controllo sugli internati e si nasconde prima presso conoscenti, poi nell’Ambasciata spagnola. Qui inizia a collaborare con l’Ambasciatore Sanz Briz, il quale ha iniziato a rilasciare i salvacondotti per proteggere i cittadini ungheresi di religione ebraica. A fine novembre Sanz Briz deve lasciare l’Ungheria per non riconoscere il nuovo governo filo nazista di Szalasi. Perlasca si presenta come sostituto dell’Ambasciatore spagnolo e regge pressoché da solo l’Ambasciata, con il rischio di essere scoperto dai nazisti e pressato dalla necessità reperire i viveri per gli ebrei rifugiati nelle sue “case protette” lungo il Danubio. Riesce ad evitare la loro deportazione fino all’arrivo dell’Armata Rossa, salvandone ben 5218.

SCHIVO, IL SECONDINO CHE ALLEVIA LE PENE DEI DETENUTI-Guadagnandosi l’appellativo di “Superiore” per la sua autorevolezza, Andrea Schivo, tra il 1943 e il ’44 è assegnato alla sezione dei detenuti ebrei, gestita direttamente dalle SS, insediati all’hotel Regina, dove il comandante Otto Koch conduce gli interrogatori con metodi spietati. Tra giugno e luglio del ‘44 i tedeschi trovano un ossicino di pollo in una cella del quinto raggio occupata da una famiglia di ebrei che, sottoposti a tortura, confessano il nome dell’agente che ha introdotto per loro in carcere del cibo di nascosto. Si tratta proprio di Andrea Schivo, subito arrestato e rinchiuso nella cella 108, trasferito dopo pochi giorni nel lager di Bolzano e poi nel campo di concentramento di Flossenbürg, in Germania, dove muore il 29 gennaio 1945, due giorni dopo la liberazione di Auschwitz. 

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti