28 Marzo 2024, giovedì
HomeNewsCampagna elettorale: convergenza di fatto su difesa e missioni

Campagna elettorale: convergenza di fatto su difesa e missioni

Benché in ombra nella campagna elettorale, sulla politica di difesa dell’Italia c’è una sostanziale convergenza tra le coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, che le differenzia sia dal Movimento 5Stelle che da Liberi e Uguali. Una convergenza dimostrata nel voto sul decreto missioni lo scorso gennaio e che probabilmente continuerà dopo le elezioni.download

Favorevoli e contrari all’impegno militare all’estero
L’ultimo voto della Camera sul finanziamento delle missioni internazionali dimostra infatti una convergenza significativa. Nonostante si fosse alla vigilia della campagna elettorale, come negli anni scorsi il Parlamento ha approvato a larga maggioranza il decreto missioni presentato dal governo. Vengono così stanziati 1,5 miliardi di euro per finanziare, fino a settembre 2018, l’impegno di circa 6.500 militari all’estero sotto egida Ue, Nato, Onu, o sulla base di accordi bilaterali con i Paesi ospitanti le truppe italiane. Si tratta di un impegno che conferma tutte le missioni in corso, ad esempio in Libano e Kosovo, e accresce le risorse investite con 80 milioni di euro in più rispetto al 2017 per un periodo di 9 anziché 12 mesi.

Hanno votato a favore del decreto non solo il Partito Democratico e gli alleati che sostengono il governo Gentiloni, ma anche Forza Italia, Fratelli di Italia e i parlamentari centristi che si stanno ricollocando nel centrodestra in vista delle elezioni. Una convergenza sul finanziamento alle missioni internazionali registrata più volte nell’ultimo quindicennio, quando tali forze politiche sono state al governo insieme – con i premier Monti e Letta – oppure alternandosi tra maggioranza e opposizione. La Lega si è astenuta, confermando la linea di non opposizione ai fondamentali della politica di difesa italiana già adottata quando è stata al governo in coalizioni di centrodestra.

Il ri-orientamento su Africa e contrasto al traffico di migranti
Il decreto missioni ha segnato anche un ri-orientamento strategico alla luce degli interessi nazionali nel mutato quadro di sicurezza. Grazie alla sconfitta militare di Daesh in Iraq ad opera della coalizione internazionale guidata da Washington – coalizione cui l’Italia partecipa con il secondo maggiore contingente dopo quello statunitense – è infatti previsto il graduale dimezzamento dei 1.400 militari schierati fino ad ora tra Iraq e Kuwait. I soldati italiani hanno, tra l’altro, addestrato 30.000 militari iracheni e 10.000 poliziotti iracheni e continueranno a formare le forze irachene e curde che dovranno presidiare i territori sottratti al cosiddetto Stato islamico (Is).

Similmente in Afghanistan, dove le istituzioni e le forze armate locali faticosamente cresciute nei 15 anni di impegno Nato sembrano reggere l’urto del terrorismo quaedista e islamista, il contingente italiano di circa 900 unità si ridurrà a 700, e possibilmente a meno, in accordo con gli alleati e in base alle condizioni sul terreno.

L’alleggerimento dello sforzo militare in Iraq e Afghanistan serve in parte a sostenere il crescente impegno in Africa, soprattutto in chiave di assistenza ai partner locali nel contrasto al traffico di migranti e al terrorismo. Viene lanciata una nuova missione in Niger per l’assistenza e l’addestramento alle forze locali in chiave anti-terrorismo, di controllo dei confini e contrasto al traffico di migranti, con una media annua di 250 militari – che potrebbero raggiungere i 470 – ed il mandato ad operare anche in anche in Mauritania, Nigeria e Benin.

Si aumenta a 400 unità la presenza in Libia, a sostegno del governo di Tripoli riconosciuto da Onu, Ue e Nato, nello sforzo di stabilizzare un Paese cruciale per gli interessi nazionali e la stabilità del Nord Africa. Viene infine deciso un impegno in proporzione importante – 60 unità – nella missione Nato di assistenza alle forze armate tunisine, e si conferma la guida della missione navale europea Eunavfor Med Sophia di contrasto al traffico di migranti nel Mediterraneo.

Convergenze passate e future
Anche su questo ri-orientamento c’è stata convergenza tra la maggioranza di governo e buona parte del centrodestra, che già a luglio 2017 avevano votato insieme a favore della missione per assistere la guardia costiera libica nel controllo delle proprie acque territoriali. Vista la volontà di ridurre e gestire i flussi migratori dall’Africa all’Italia attraverso il Mediterraneo, espressa in vari modi dall’opinione pubblica e dall’elettorato, è molto probabile che l’impegno militare nel quadrante africano e mediterraneo continuerà anche dopo le elezioni.

Alla positiva convergenza sull’impiego dello strumento militare a tutela degli interessi nazionali, in un contesto sia bilaterale che multilaterale, corrisponde purtroppo la negativa comunanza di approccio nel non destinare risorse adeguate alla difesa. La spesa militare italiana è rimasta al palo nell’ultimo triennio mentre i principali alleati Ue e Nato l’aumentavano per far fronte al quadro internazionale sempre più stabile e insicuro, e difficilmente aumenterà nei prossimi anni.

Si è sono compiuti invece passi in avanti in termini di riflessione strategica e sforzi riformatori con il Libro Bianco del 2015, presentato dalla maggioranza di governo e bene accolto dal centrodestra, la cui attuazione è però rimasta largamente incompleta per mancanza di volontà politica in Parlamento.

Data tale convergenza, nei due scenari oggi resi probabili dai sondaggi, e da una legge elettorale che con un terzo di seggi assegnati su base maggioritaria premia le grandi coalizioni a danno dei piccoli partiti in un’ottica di stabilità e governabilità, non dovrebbero esserci quindi svolte radicali nella politica di difesa italiana. Se infatti il centrodestra, in netto vantaggio nel voto proporzionale, dovesse assicurarsi la maggioranza dei seggi entrambe le Camere, un governo FI-Lega-FdI-centristi proseguirebbe sulla linea seguita in questi anni di opposizione, a maggior ragione una volta che a Palazzo Chigi i vincoli esterni e le responsabilità di governo tornassero a spingere a favore della continuità.

Se invece non dovesse esservi maggioranza parlamentare per un centrodestra uscito comunque in vantaggio dalle urne, l’ipotesi di una “grande coalizione” tra le forze politiche meno distanti tra loro sullo spettro politico destra-sinistra sarebbe probabilmente la più fattibile – come avvenuto d’altronde nel 2013.

a cura di Maria Parente

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti